Destinatari dei servizi offerti
I servizi offerti sono destinati a soggetti di età minore per un numero massimo di 6 minori (in modalità residenziale) di ambo i sessi e di età compresa tra 11 e 17 anni. La Struttura offre la disponibilità di n°2 (due) ulteriori posti per rispondere ad eventuali esigenze di pronta accoglienza o di fratelli o sorelle dei minori ospiti.
I minori accedono alla Comunità sia in modalità residenziale che semi-residenziale (per attività giornaliere del servizio diurno) e sono inviati
- dai Servizi Sociali, dai Tribunale dei Minori, dalle Azienda Sanitaria Locale (circuito pubblico, secondo apposite convenzioni stipulate con la Comunità)
- direttamente dalle famiglie (circuito privato) che facciano richiesta di una consulenza per i propri ragazzi o di un supporto all’intero nucleo: sono previsti in questi casi pacchetti ad hoc a seconda della durata e della modalità del progetto riabilitativo offerto.
I destinatari dei nostri servizi:
- minori con forme di psicopatologia che necessitano di un percorso promotivo e riabilitativo, incluse le forme di dipendenza tecnologica
- minorenni temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo, ai sensi della legge 4 maggio 1983, n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia);
- minorenni abbandonati o negli altri casi di cui all’articolo 403 del codice civile;ai minorenni stranieri non accompagnati di cui all’articolo 2 della legge 7 aprile 2017, n. 47 (Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati), non aventi cittadinanza italiana o dell’Unione europea che si trovano per qualsiasi causa nel territorio dello Stato
- o che sono altrimenti sottoposti alla giurisdizione italiana, privi di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per loro legalmente responsabili in base alla normativa vigente, nonché ai minorenni stranieri non accompagnati vittime di tratta e di grave sfruttamento ai sensi dell’articolo 18 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero);
- minori di anni 21 nei casi di cui al regio decreto legge 20 luglio 1934, n. 1404 (Istituzione e funzionamento del tribunale per i minorenni), convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835;
Le attività saranno realizzate e gestite con la partecipazione integrata dell’Ambito, dei Servizi Sociali dei Comuni invianti, delle famiglie, con il Tribunale dei Minori competente e con la partecipazione, quando necessaria, dell’Azienda Sanitaria Locale sul territorio. In particolare è garantita:
- la reperibilità nell’arco delle 24 ore con i Servizi, Sociali e di Pronto intervento del territorio, con le Autorità Giudiziarie e di Pubblica Sicurezza;
- l’assolvimento di tutte le necessità primarie: 2 colazioni e 2 pasti giornalieri completi a persona;
- l’assolvimento delle necessità di abbigliamento personale e messa a disposizione di prodotti per l’igiene personale e per gli indumenti;
- l’assolvimento delle necessità di carattere sanitario attraverso l’utilizzo dei servizi A.S.L.;
- la predisposizione di un Piano Attuativo Individualizzato (PAI) e relativa Cartella Sociosanitaria per ogni minore accolto;
- Il collegamento con il Case Manager i Servizi Sociali ed altre istanze deputate per l’elaborazione di un progetto educativo personalizzato per ogni singolo minore al fine di superare la fase emergenziale e creare le condizioni psicosocio-educative per le dimissioni dalla struttura;
- l’assolvimento dell’igiene degli ambienti e della biancheria da letto e da bagno che verrà fornita in modo giornaliero o settimanale; l’assicurazione dei minori ospiti a copertura dei rischi di infortunio di cui possono essere vittime ed artefici gli stessi, durante la loro permanenza nella struttura e fuori;
- l’assistenza completa per 24 ore giornaliere, 365 gg all’anno; con turni di sei-otto ore ciascuno, durante i quali saranno costantemente presenti, 1 o 2 Educatori secondo le esigenze educative in rapporto al numero di minori presenti in struttura, mentre la notte sarà presente N°1 operatore.