Elenchiamo qui alcune delle principali leggi e disposizioni normative, che regolano la materia da noi trattata:
- “Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia 1989” (ratificata dall’ Italia con legge 176/91).
- Legge 476/98 del 31/12/1998 “Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale, fatta
a L’Aja il 29 maggio 1993. Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n.
184, in tema di adozione di minori stranieri.” - “Direttiva in materia di minori non accompagnati richiedenti asilo”, emanato dal Ministero dell’Interno e dal Ministro della Giustizia il 7 dic. 2006
- “Procedura di collocamento dei minori stranieri non accompagnati”, come indicata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, relativamente all’emergenza umanitaria nord Africa di cui all’OPCM 3933 del 13 aprile 2011
- “Convenzione sui diritti del fanciullo”, approvata dall’
Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York il 20 novembre 1989
- Legge n. 184 del 04/05/1983 – “Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori ”
- Legge 8 novembre 1991, n. 381 – “Disciplina delle cooperative sociali”
- Legge n. 328 del 08/11/2000 – “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”
- UNI 10928 del 19/02/2001 – “norma italiana sui servizi e residenze per minori, linee guida per l’applicazione delle norme UNI EN ISO 9000”
- Legge n. 149 del 28/03/2001– “Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n.184, recante «Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori» ”
- La legge sull’Ordinamento della professione di Psicologo n. 56 del 18 febbraio 1989 (art.5) ed il successivo decreto Ministeriale del 13. 1. 1992 n. 239 (Regolamento recante norme sul tirocinio pratico post-Lauream)
n.b. ricordiamo ai visitatori del sito di controllare l’esattezza delle leggi sulla Gazzetta Ufficiale e sui Bollettini Regionali di riferimento, nonchè sui testi pubblicati nei siti ufficiali degli organi competenti.